Benessere Mentale di Comunità.
CURATORE E AUTORE.

Raffaele Barone.
Psichiatra, gruppo-analista, direttore f.f. Psichiatra, gruppo-analista. Direttore f.f. modulo dipartimento salute mentale Calatino. Coordinatore progetto TSMEA. Vice-presidente nazionale COIRAG.
Presidente onorario AIRSAM. È stato consulente del Ministro On Livia Turco ministero della salute partecipando alla elaborazione delle linee d’indirizzo nazionali salute mentale. Consulente degli assessori regionali alla salute Regione Sicilia Massimo Russo e Lucia Borsellino. Ha fatto parte del gruppo di lavoro della emanazione del piano strategico salute mentale e del piano socio-sanitario regione Sicilia.
Ha collaborato alla definizione degli standard per le strutture residenziali psichiatriche e alla definizione e recepimento dei percorsi di cura per la grave malattia mentale. Fa parte del comitato tecnico scientifico dell’osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, assessorato regione Sicilia alla famiglia.
Per la Franco-Angeli ha pubblicato: il volo dell’airone, psicoterapia di comunità, l’inclusione sociale e lavorativa in salute mentale, gruppo-analisi e comunità terapeutiche, gruppo-analisi e Sostegno all’abitale, La ricerca sui gruppi comunitari in salute mentale.
Fa parte del board internazionale INDTC e docente accreditato living learning experience di Londra. Fa parte dei promotori dell’introduzione in Italia del dialogo aperto, della psicoanalisi multifamiliare, dell’IPS e della comunità terapeutica democratica. Ha insegnato come docente a contratto presso l’Università di Palermo e Messina.
Altri AUTORi.

Nerina Ciaurella
Psicologa e psicoterapeuta specializzata in disturbi psicosomatici. Ha lavorato presso un consultorio familiare e l’AIAS di Siracusa interessandosi di pazienti affetti da patologie neurologiche gravi.
Dal 1994 lavora in strutture sanitarie e socio-assistenziali per pazienti psichiatrici. Docente in corsi e seminari. Autrice di diverse pubblicazioni.

Elisa Gulino
Dirigente psicologo Asp CT, psicoterapeuta sistemico-relazionale. Ha collaborato con l’Asp di Catania per il progetto PSN “riabilitazione psicologica nei reparti critici”.
Ha lavorato presso C.T.A. e con il MDSM di Caltagirone in qualità di tutor psicologo per il progetto TSMEA, partecipando ai cicli di formazione sull’open dialogue.

Rosa Leonardi
Psicologo psicoterapeuta gruppo-analista. Da anni si occupa di promozione del ben-essere psicofisico e nella prevenzione del disagio in giovani adulti e nel trattamento dei disturbi di personalità.
Psicologo dell’emergenza, referente per la Regione Siciliana della funzione psicologica del corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM).

Manuela Mangano
Psicologa, Psicoterapeuta Individuale e di Gruppo, socia dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo.
Svolge attività professionale presso il proprio studio privato e dal 2017 collabora con l’ASP di Catania e con l’associazione Focus Familia (Spazio Neutro, incontri protetti e diritto di visita).

M. Selena Tarascio
Dirigente psicologo Asp CT, psicoterapeuta cognitivo–comportamentale, specializzata
in neuropsicologia clinica e psicologia pediatrica.
Ha collaborato con diverse aziende ospedaliere di Catania e provincia in qualità di libero professionista per progetti di piano sanitario nazionale. Autrice di numerose pubblicazioni.
collaborATORI.
MAURIZIO CIRIGNOTTA
Infermiere presso MDSM di Caltagirone ASP3 di Catania, referente centro
SILS-MDSM progetto TSMEA.
Ha frequentato numerosi master tra cui: master in cooperazione internazionale, master in management e coordinamento delle professioni sanitarie, master in management e diritto delle professioni sanitarie, master in mediazione interculturale, tecnico di coaching sociale, comunity manager per gli interventi sociali.
SILVIA ALBERGHINA
Coordinatrice infermieristica facente funzioni presso le REMS di Caltagirone.
Ha frequentato master e partecipato a percorsi formativi specifici, all’interno del modulo DSM di Caltagirone-Palagonia (CT), che prevedono la pratica di modelli terapeutici innovativi ed efficaci: comunità terapeutica democratica, open dialogue, i gruppi multifamiliari.
SALVATORE APRILE
Psichiatra, responsabile delle due REMS di Caltagirone.
Ha acquisito notevole esperienza clinica nel lavoro della comunità terapeutica prestando servizio per anni presso la CT di S. Pietro del MDSM Calatino.
Ha partecipato al master di psichiatria forense presso l’Università di Catania con tesi sull’esperienza della REMS di Caltagirone.
MARIA IORAIMA AUTERI
Dirigente psicologo ASPCT, psicoterapeuta gestaltico, conduttore/facilitatore dei gruppi multifamiliari e del gruppo di uditori di voci.
Formatore in corsi su open dialogue.
Esperto in riabilitazione psichiatrica, inclusione sociale e lavorativa. Lavora presso il centro diurno del dipartimento di salute mentale di CT.
EMANUELA AZZARRO
Psichiatra, lavora come responsabile UOS SPDC di Paternò dell’ASP CT.
CARMELO BATTIATO
Facilitatore sociale, progetto TSMEA, ASP di CATANIA, partecipa a diversi gruppi di riabilitazione: gruppo in SPDC, gruppo AMA e gruppo cinema.
SIMONE BRUSCHETTA
Psicologo, neuropsicologo clinico, psicosociologo di comunità, psicoterapeuta psicodinamico. Direttore progetto Visiting DTC; si occupa inoltre di arte terapia.
Autore di numerose pubblicazioni in riviste specializzate e libri nell’ambito della salute mentale. Tra gli estensori del manifesto per la psicoterapia di comunità.
SALVATORE CAMINITA
Assistente sociale. Mediatore penale minorile e assistente sociale presso
le REMS di Caltagirone.
Ha maturato esperienza come responsabile nelle comunità terapeutiche assistenziali soggetti tossicodipendenti, persone sieropositive e nei centri di prima accoglienza per stranieri richiedenti asilo.
ADRIANA CENTARRÌ
Psichiatra lavora presso il MDSM di Paternò.
È stata fra i coordinatori del progetto TSMEA Area di Paternò-Gravina.
STEFANIA DI GENNARO
Psicologo specializzata in psicoterapia sistemico-relazionale.
Collabora con il DSM dell’ASP3 di Catania in qualità di tutor psicologo per l’inclusione sociale e lavorativa, progetto “tutela salute mentale adulti–disturbi gravi persistenti e complessi” TSMEA.
SANTO DI NUOVO
Ordinario di psicologia presso Università degli studi di Catania.
Presidente dell’Associazione italiana di psicologia.
ROBERTA DUCA
Psicologo psicoterapeuta gruppo-analista.
Collabora con il DSM dell’ASP3 di Catania in qualità di tutor psicologo per l’inclusione sociale e lavorativa, progetto “Tutela salute mentale adulti – disturbi gravi persistenti e complessi” TSMEA.
IRENE GIORDANO
Dirigente psicologo Asp CT, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico di gruppo.
Ha collaborato con il DSM dell’ASP3 di Catania in qualità di tutor psicologo per l’inclusione sociale e lavorativa, progetto “Tutela salute mentale adulti – Disturbi gravi persistenti e complessi” TSMEA.
RAFFAELLA LONGO
Medico psichiatra e psicoterapeuta esperta in gruppo-analisi.
Lavora presso il SPDC del presidio ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Catania. Si dedica inoltre ad attività di danza terapia di tipo espressivo-relazionale, presso il dipartimento di salute mentale ASP3, Catania Sud.
PATRICIA MARIA DOMENICA LUPICA CAPRA
Psicologo, master di II livello in neuropsicologia clinica.
Collabora con il DSM dell’ASP3 di Catania in qualità di tutor psicologo per l’inclusione sociale e lavorativa, progetto “tutela salute mentale adulti – disturbi gravi persistenti e complessi”
TSMEA.
VINCENZO MESSINA
Psichiatria, psicoterapeuta, medico responsabile presso comunità terapeutiche assistite di Adrano e di Catania, lavora presso il SPDC dell’ospedale Gravina di Caltagirone, l’U.O. riabilitativa, la CTA Santo Pietro ed il centro diurno del DSM di Caltagirone.
EMANUELE MILITELLO
Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo analitico-transazionale.
Collabora con il DSM dell’ASP3 di Catania in qualità di tutor psicologo, progetto “tutela salute mentale adulti – disturbi gravi persistenti e complessi” TSMEA.
Lavora inoltre come consulente libero professionista per aziende che si occupano di ergonomia sul web.
CONCETTA PACE
Assistente sociale con formazione in terapia sistemico-relazionale.
Lavora presso ASP3 di Catania, unità operativa formazione permanente-centro aziendale, occupandosi di progettazione e coordinamento di attività formative per il personale interno ed esterno.
Collabora con il dipartimento di salute mentale come referente per numerosi progetti.
MARIA PAPOTTO
Sociologo dirigente Asp di Catania.
Svolge la sua attività presso il DSM di Adrano, Bronte e Paternò, occupandosi di formazione agli adulti, ricerca valutativa e qualità.
Conduttore/facilitatore di gruppi nell’ambito della riabilitazione e inclusione sociale.
ROBERTO LUIGI PEZZANO
Psicologo psicoterapeuta sistemico-familiare, conduttore/faciliatore dei gruppi multifamiliari, conduttore/facilitatore del gruppo di uditori di voci.
Training di formazione sull’open dialogue, lavora presso il modulo dipartimentale Caltagirone–Palagonia (CT), MDSM Adrano Bronte Paternò (CT) e centro diurno interdipartimentale Catania.
CRISTINA VIRDUZZO
Psicologia psicoterapeuta ad indirizzo strategico breve. Master di II livello in psichiatria e psicologia forense.
Collabora con il DSM dell’ASP3 di Catania in qualità di tutor psicologo per l’inclusione sociale e lavorativa, progetto “Tutela salute mentale adulti – Disturbi gravi persistenti e complessi” TSMEA, distretto di Acireale–Giarre.
ANGELA VOLPE
Psicologa, gruppo-analista. Docente presso la scuola di psicoterapia della COIRAG.
Supervisore in diverse comunità terapeutiche. Presidente rete internazionale INDTC.
Ha pubblicato diversi articoli per riviste scientifiche sulla psicoanalisi multifamiliare, la comunità terapeutica democratica. Tra i promotori del centro clinico Macramè di Catania.
ALESSIO BARONE
Marketer, Data Analytics e consulente strategico per lo sviluppo sostenibile di progetti orientati alla trasformazione digitale.
Lavora presso un Università privata in Lombardia.
Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.
Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro