#4 Incontro polifonico

La Comunità Terapeutica Democratica tra cultura, esperienza e apprendimento.

Nel 2002 la Comunità Terapeutica viene definita come: “un ambiente di vita e di lavoro pianificato in senso terapeutico, che utilizza il valore terapeutico dei processi sociali e gruppali. Esso promuove una convivenza gruppale, egualitaria e democratica in un ambiente mutevole, permissivo, ma sicuro. I problemi emotivi ed interpersonali sono affrontati discutendone apertamente ed i membri possono così costruire relazioni di fiducia” (Haigh, Worral, 2002).

La Comunità Terapeutica Democratica CTD si colloca, nell’ambito di un approccio “democratico” alla malattia mentale, come intervento terapeutico residenziale e non, in cui l’utente può fare un percorso che ha funzione metallizzante e risocializzante, proprio attraverso le esperienze relazionali gruppali. L’obiettivo è proprio quello della riconquista del senso di cittadinanza, dei propri diritti e doveri e di un ruolo attivo nella comunità locale.

Affinché sia possibile un processo di cambiamento terapeutico, la CTD deve rappresentare per il paziente uno spazio fisico e mentale protetto dove poter portare e condividere con gli altri il proprio dolore e disagio, dove potersi mettere alla prova e sperimentare relazioni di fiducia, accoglienti e paritarie, ma anche dove poter costruire il proprio percorso di assunzione di responsabilità verso sé stesso e la collettività.

Dal punto di vista organizzativo la CTD deve esplicitare il proprio modello di riferimento e avere regole e procedure chiare e soprattutto condivise, frutto di un dialogo democratico fra tutti i componenti della comunità, quali professionisti, operatori, utenti, familiari che pur mantenendo la specificità e le responsabilità legate al pro-prio ruolo, siano in grado di affrontare la comunicazione in maniera aperta e paritaria.

Questi rappresentano solamente alcuni argomenti con cui i protagonisti di questa puntata hanno dialogato e si sono confrontati fra di loro.

I protagonisti della Polifonia.

Raffaele Barone

Giuseppe Lunardo

Angelita Volte

Vincenzo Messina

nERINA cIAURELLA

Maurizio Cirignotta

Stefania Lo nigro

GIULIANA Mingiardi

Michele sILECI

Gaetano Placenti

Roberto Antinoro

gli altri incontri.

Incontri live e on-demand, anzi veri e propri incontri polifonici talmente gratuiti che trattano a 360 gradi il benessere mentale di comunità con psichiatri, psicologi, psicoanalisti, infermieri, operatori socio sanitari, policy make, dirigenti pubblici e privati in tutta Italia.

Presentazione del libro.

Commenta ed esprimi le tue riflessioni.

Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.

Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro

*proventi della vendita, al netto dei costi di gestione, saranno devoluti all’associazione degli utenti “Salute Mentale di Comunità” di Caltagirone (Sicilia).