Corso intensivo di formazione e di sensibilizzazione alle pratiche dialogiche nella clinica e nei servizi

principi ispiratori, metodologie, strumenti, esperienze.

La formazione a distanza inizierà tra:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

La formazione a distanza inizierà il 22 aprile 2022 e si concluderà il 16 dicembre 2022 per un totale di 40 ore di formazione. Per partecipare al corso è necessario l’iscrizione.

Incipit.

L’Istituto di Sociologia Luigi Sturzo, ente gestore Scuola di Servizio Sociale, collaborando da tempo con il locale Dipartimento di Salute Mentale attraverso un lavoro volto alla comprensione e alla co costruzione di percorsi finalizzati alla promozione e alla tutela della “Salute Mentale” intesa come “Bene Comune”, incontrando l’entusiasmo del collettivo “Ponti di Vista”, costituito da operatori della salute mentale interessati a conoscere saperi e pratiche cliniche innovative e ad approfondire l’esperienza laboratoriale condotta dal DSM di Caltagirone orientata alle e dalle pratiche dialogiche, propone insieme al collettivo e al dipartimento di salute mentale un: “Corso intensivo di formazione e di sensibilizzazione alle pratiche dialogiche nella clinica e nei servizi: principi ispiratori, metodologie, strumenti, esperienze

finalità.

è quella di introdurre e sensibilizzare alla pratica dialogica attraverso la conoscenza dei principi teorici del “Dialogo Aperto” e la sensibilizzazione a una cultura del dialogo attraverso un precorso formativo multimediale, che vedrà alternarsi seminari teorici e momenti esperienziali.

formatori.

Barone Raffaele, ASP 3;
Gulino Elisa, Asp 3;
Greco Gigi, Asp 3;
Lunardo Giuseppe, Asp 3;
Nina Saarinen, Ats Brescia

Programma.

  • 22 aprile 202218.00/21.00 Google Meet
    3 ore, “Seminario Introduttivo di presentazione del corso e panoramica storica sull’origine delle pratiche dialogiche”.
  • 23 aprile entro il 12 maggio 2022 ondemand su piattaforma benesserementale.eu
    12 ore Seminario teorico FAD sui 7 principi e i 12 elementi dell’ “Open Dialogue”.
  • 13 maggio 202217.00/20.00 Google Meet
    3 ore “Commento e riflessione sulla teoria attraverso un dialogo con i docenti e una restituzione da parte degli allievi”.
  • 17 giugno, 22 luglio, 26 agosto 2022 – 17.00-20.00 Google Meet
    9 ore “Workshop di pratica esperienziale”. 3 incontri da 3 h in cui si farà esperienza in prima persona della pratica dell’ “Open Dialogue”.
  • 30 settembre, 21 ottobre, 25 novembre 2022 – 17.00/20.00 Google Meet
    9 ore di supervisione di incontri dialogici portati dagli allievi per una restituzione in chiave dialogica della pratica clinica.
  • 16 dicembre 202217.00/21.00 Google Meet
    4 ore “Seminario su come allestire la pratica dialogica all’interno dei servizi pubblici di salute mentale (partendo dall’esperienza del Dipartimento di Salute Mentale di Caltagirone)”.

fruizione.

Formazione a distanza FAD:
in diretta streaming tramite piattaforma Google Meet;
ondemand FAD su piattaforma benesserementale.eu;
opzionale dal vivo (pratiche dialogiche in campo applicativo).

destinatari.

Operatori della Salute mentale di comunità (Medici specializzandi in Psichiatria e psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Infermieri ed Assistenti Sociali) in ambito pubblico e privato.

Non più disponibili*

* E’ già disponibile preregistrarsi (acquisendo il diritto di prelazione su lista di attesa) per l’edizione successiva. Da definire ancora le tempistiche.

iscrizioni.

Il corso prevedrà un contributo di 100€ e una durata di 40 ore.

Per pre-iscriversi è necessario contattarci via email a: pontidivista.cantieri@gmail.com mettendo in oggetto il nome del corso.

Attestato.

Il corso prevede il rilascio di attestato di partecipazione. È previsto un’ ulteriore eventuale sezione di approfondimento della pratica dialogica dal vivo (al costo di ulteriori 50€) che consisterà in un’esperienza di circa 20h presso il Dipartimento di Salute Mentale di Caltagirone, dove sarà possibile osservare il funzionamento ispirato alla comunità democratica e partecipare alla clinica delle pratiche dialogiche che i formatori del corso mettono in pratica quotidianamente dei servizi.

organizato da:

Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.

Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro

*proventi della vendita, al netto dei costi di gestione, saranno devoluti all’associazione degli utenti “Salute Mentale di Comunità” di Caltagirone (Sicilia).