#1 Incontro polifonico

Cosa è un Servizio di Salute Mentale Dialogico e Democratico.

Democrazia e salute mentale sono due beni pregressi e indivisibili. Ci si accorge della loro importanza quando ne siamo privati, quando si perdono  o sono a rischio. Con il concetto di democrazia intendiamo una modalità di attuare i processi decisionali fondata sulla condivisione del potere, l’esercizio dei diritti, la giustizia sociale e le sue regole, la libertà di espressione e di comunicazione, la partecipazione, il conflitto finalizzato a trovare soluzioni, la condivisione delle decisioni nella comunità di vita, la pratica del confronto con l’altro. Quest’ultimo concetto,  si fonda su un principio basilare, la capacità di ascolto, inteso come un dialogo aperto, in continuo divenire fondato sulla consapevolezza della irraggiungibilità “dell’altro”. Valorizzando e recuperando il concetto di origine greco del dià-logos, ossia  al confronto verbale che attraversa le persone come strumento per esprimere sentimenti e per discutere idee.

Allo stesso modo intendiamo il concetto di democrazia: un valore che caratterizza le relazioni sociali, in continua trasformazione e mai definito in maniera esaustiva. Inoltre, riteniamo che non possa esistere un concetto di reale democrazia senza comunità, così come non può esistere una comunità effettiva e tangibile senza democrazia. Nella nostra accezione, la democrazia può sottendere a qualsiasi comunità di persone: la comunità locale, le istituzioni, le comunità terapeutiche. Delle molteplici forme di democrazia che approfondiremo, per la nostra riflessione, faremo riferimento alla democrazia partecipativa che comprende lo sviluppo di tutti gli strumenti utili a fornire informazioni e a favorire e stimolare la collaborazione tra i cittadini e le istituzioni di una comunità locale.

Questi rappresentano solamente alcuni argomenti di un servizio di salute mentale dialogico e democratico con cui i protagonisti di questa puntata hanno dialogato e si sono confrontati fra di loro.

I protagonisti della Polifonia.

Raffaele Barone

Giuseppe Lunardo

Giuseppe Cardamone

Carmelo Florio

Angelita Volpe

Maria Selena Tarascio

Rina Graziano

gli altri incontri.

Incontri live e on-demand, anzi veri e propri incontri polifonici talmente gratuiti che trattano a 360 gradi il benessere mentale di comunità con psichiatri, psicologi, psicoanalisti, infermieri, operatori socio sanitari, policy make, dirigenti pubblici e privati in tutta Italia.

Presentazione del libro.

Commenta ed esprimi le tue riflessioni.

Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.

Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro

*proventi della vendita, al netto dei costi di gestione, saranno devoluti all’associazione degli utenti “Salute Mentale di Comunità” di Caltagirone (Sicilia).