#3 Incontro polifonico

I Gruppi multifamiliare per promuovere la partecipazione ai percorsi di ripresa e benessere.

La psicoanalisi multifamiliare nasce in Argentina alla fine degli anni ’50 ad opera di Jorge Garcia Badaracco, psichiatra e psicoanalista, come meto-do di cura per la guarigione dalla psicosi utile ai pazienti, ai genitori e agli operatori. Il GPMF (Gruppo Psicoanalitico Multifamiliare) è composto da un grande gruppo di circa 20/24 operatori, pazienti, genitori e/o altri familiari o “altri significativi”, che par-tecipano ad una liberaconversazione” in cui ognuno può esprimere quello che pensa e può sentire di poter contare su qualcun altro, nel tentativo di ritrovare sé stesso.

I GPMF si basa sul valore della responsabilità e del sapere personale. La cura dei pazienti nel tessuto sociale e nelle famiglie ha consentito il riconoscimento, sia del sapere professionale degli operatori sia del sapere esperienziale degli utenti e dei familiari che convivono con il disturbo psichico, soffermandosi sempre più sull’importanza dell’appartenenza e della partecipazione per la promozione del miglioramento del funzionamento mentale e delle capacità relazionali, nell’ottica della qualità della vita.

La psicanalisi multifamiliare può essere applicata in tutti i contesti in cui si lavora per il benessere delle persone, dai servizi di salute mentale alle organizzazioni educative. La metodologia del GPMF permette di promuovere l’ascolto, il dialogo ed il miglioramento della qualità della comunicazione e delle relazioni sia all’interno delle famiglie che nei gruppi e contesti lavorativi, scolastici, aziendali e altri. Ciascun partecipante può avere l’occasione di sviluppare nuove risorse emotive e sarà in condizioni migliori per gestire i conflitti che vive con gli altri e quelli che ha vissuto e che vive con sé stesso, che hanno a che fare con la “presenza degli altri in noi”.
Il problema centrale non è quello della metodologia della prevenzione, ma quello delle strategie di cambiamento della struttura socio-economica di cui il malato è emergente. Il malato è portatore dei conflitti e tensioni del suo gruppo im-mediato, la famiglia. Ma è anche per essa il simbolo e il depositario degli aspetti alienati della struttura sociale, portavoce della sua insicurezza e del clima di incertezza.

Questi rappresentano solamente alcuni argomenti con cui i protagonisti di questo incontro dialogico si sono confrontati fra di loro.

I protagonisti della Polifonia.

Raffaele Barone

Marco D'Alema

Manuela Mangano

Marcella Venier

Roberto Pezzano

Maria lina emmolo

riccardo Ranno

Grazia Adorni

gli altri incontri.

Incontri live e on-demand, anzi veri e propri incontri polifonici talmente gratuiti che trattano a 360 gradi il benessere mentale di comunità con psichiatri, psicologi, psicoanalisti, infermieri, operatori socio sanitari, policy make, dirigenti pubblici e privati in tutta Italia.

Presentazione del libro.

Commenta ed esprimi le tue riflessioni.

Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.

Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro

*proventi della vendita, al netto dei costi di gestione, saranno devoluti all’associazione degli utenti “Salute Mentale di Comunità” di Caltagirone (Sicilia).