I 7 principi del Dialogo Aperto (Parte 1) | 1h04min

Visualizza e scarica il materiale a supporto di questa lezione -> Clicca qui

 

Leave a Comment

Comments

  • Carmen Ciampi
    2022-05-10 19:37:34
    La questione della flessibilità mi rimanda all'utilizzo che facevo ai primi tempi della mia specializzazione in psichiatria del "linguaggio istituzionale" e del Setting rigido, così come mi veniva tramandato. Sto scoprendo che parlare di me con la persona che incontro cambia totalmente le cose, si crea finalmente un incontro autentico e trasformativo.
  • Ilaria
    2022-05-09 19:18:55

    Da un punto di vista politico penso che sia molto interessante sottolineare la marginalizzazione delle persone che non rientrano e corrispondono agli standard imposti dalla società in cui viviamo, che colpevolizza l3 singol3 come capri espiatori, permettendole di deresponsabilizzare se stessa. In questo senso, il coinvolgimento della comunità in un progetto ““terapeutico””-trasformativo penso sia fondamentale. Personalmente, mi tocca molto da vicino il discorso sulla flessibilità e sull’uscire dalla comfort zone: a volte l’impulso a ripiegare negli schemi più comodi e già visti è forte, ma penso che solo mettermi in gioco potrebbe farmi avvicinare al tipo di terapeuta che vorrei un giorno diventare.