#7 Incontro polifonico.
Processi di partecipazione orientati allo sviluppo locale di benessere mentale: SILS e facilitatori sociali.
Le pratiche di inclusione socio-lavorativa che si sono sviluppate maggiormente nel campo della salute mentale in questi ultimi anni, sembrano tutte essersi poste in un’ottica di partecipazione allo sviluppo locale, adattando di volta in volta i loro dispositivi alle fasi di crescita o di crisi che il contesto economico ha attraversato. Tali pratiche possono essere differenziate tra quelle mirate alla creazione di nuove e/o protette opportunità lavorative, ad esempio come le borse lavoro, i tirocini lavorativi, la cooperazione sociale di tipo B e fattorie sociali, e quelle centrate sul sostegno alle abilità personali degli utenti, come il micro-credito gruppale e il sostegno all’impiego nel libero mercato (IPS).
Il centro SILS nasce a Caltagirone con il fine di dare vita ad uno spazio/tempo di aggregazione sociale e di inclusione socio-lavorativa. Ha come obiettivo l’integrazione delle varie realtà cooperative e sociali del territorio del calatino: un’agorà multidisciplinare per favorire l’inclusione socio lavorativa, eventi culturali, formazione professionale, attività socio-riabilitative, psicoterapia di gruppo. All’interno del SILS sono attivi una serie di servizi all’utenza quali: l’ambulatorio per l’autismo nell’adulto, l’ambulatorio per i disturbi alimentari e l’ambulatorio sociale di etnopsichiatria.
Il facilitatone sociale è una persona che ha attraversato un disagio psichico, ha affrontato un complesso percorso di cura sino alla riappropriazione di un’identità e di un concetto di salute, consapevolezza, empowerment, e soprattutto di capacità di convivenza con la propria sintomatologia.
Dicendolo con le parole di Riccardo: “sto partecipando all’attività del facilitatore sociale, per dare una svolta alla mia vita, per cambiarla, naturalmente, in meglio. E naturalmente, così aiuto anche gli altri, nel loro percorso di guarigione”.
I protagonisti della Polifonia.

Raffaele Barone

Giuseppe Lunardo

Maurizio Cirignotta

Rosa Leonardi

Rina Graziano

Riccardo Ranno
gli altri incontri.
Incontri live e on-demand, anzi veri e propri incontri polifonici talmente gratuiti che trattano a 360 gradi il benessere mentale di comunità con psichiatri, psicologi, psicoanalisti, infermieri, operatori socio sanitari, policy make, dirigenti pubblici e privati in tutta Italia.
Presentazione del libro.
Commenta ed esprimi le tue riflessioni.
Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.
Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro