#9 Incontro polifonico.
Quali nuove sfide post pandemia per il Benessere Mentale di comunità?
Un nuovo assunto antropologico-culturale, che si sta ormai diffondendo anche attraverso ricerche empiriche sul campo e atti di indirizzo normativo, sostiene che la salute mentale si fonda su una serie di dinamiche relazionali e di campi mentali, solo alcuni dei quali possono essere considerati attivati e sostenuti da servizi professionali. La gran parte di queste dinamiche invece attengono a processi di scambio e di sostegno che coinvolgono reti sociali più intime, più solidali e più informali.
Come garantire una governance efficace della salute mentale di comunità? La salute mentale come bene comune va intesa come una rete complessa di servizi di psichiatria delle aziende sanitarie pubbliche, di servizi sociali degli enti locali, di cooperative sociali e di enti imprenditoriali di tipo residenziale, di servizi di inclusione sociale e lavorative, di associazioni di utenti e di familiari e del mondo del volontariato, della cultura e sportive.
Il distretto socio-sanitario locale, come politicamente ed amministrativamente definito, viene così a ridefinirsi come il campo d’azione fondamentale di una pratica di salute mentale realmente partecipata e partecipativa, in grado di salvaguardare e sviluppare il bene comune salute mentale.
Si propone così un nuovo sistema di regole e di servizi che faccia della reciprocità, tra società civile e istituzioni amministrative, la cornice metodologica su cui, a partire dal livello distrettuale, attivare una gestione “comune” della salute mentale della comunità; mettendo in campo i poteri decisionali dei cittadini a monte (scelta delle priorità) ed a valle (valutazione in regime di terzietà della qualità, degli esiti e dei processi).
I protagonisti della Polifonia.

Raffaele Barone

Giuseppe Lunardo

Giacomo Sortino

Fabio Roccuzzo

Patrizia Alario

Claudio Lo Monaco

Monica Venniro

Mirella Cudia
gli altri incontri.
Incontri live e on-demand, anzi veri e propri incontri polifonici talmente gratuiti che trattano a 360 gradi il benessere mentale di comunità con psichiatri, psicologi, psicoanalisti, infermieri, operatori socio sanitari, policy make, dirigenti pubblici e privati in tutta Italia.
Presentazione del libro.
Commenta ed esprimi le tue riflessioni.
Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.
Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro