#5 Incontro polifonico

La REMS ri-concepita come comunità terapeutica democratica: dalle misure di sicurezza alla sicurezza della cura.

La R.E.M.S. (Residenze Esecuzione Misure Di Sicurezza) è una struttura residenziale sanitaria specializzata e volta alla cura di persone affette da patologia psichiatrica autori di un reato penale che devono scontare una misura di sicurezza detentiva, nell’ambito di un percorso evolutivo di tipo comunitario-territoriale.

Nascono dall’approvazione della legge 81/2014 che prevede il superamento degli OPG e non la sua imitazione o sostituzione. È una struttura all’interno della quale la gestione è esclusivamente sanitaria, gli interventi effettuati di cura sono finalizzati a realizzare un percorso riabilitativo. Quest’approccio sanitario diventa un metodo fondamentale affinché la persona diventi protagonista della sua vita, la sua pericolosità sociale si attenui o sia sospesa e la persona diventi una risorsa per la comunità.

Non è stato facile e non era scontato chiudere l’Ospedale Psichiatrico di Barcellona Pozzo di Gotto. Era un’istituzione simbolicamente forte e un “santuario” dove nascondere le “verità” tragiche, scomode e terribili.

La REMS riconcepita come una comunità terapeutica è una nuova occasione, un punto dal quale ripartire, un insieme di opportunità di cambiamento per sperimentare nuovi ruoli, prendersi cura di “persone” e restituire loro la dignità perduta. Una metodologia di cura non violenta che non richiede misure di “contenimento fisico” ma di contenimento soprattutto emotivo e psichico.

Per i pazienti autori di reato e/o con pericolosità sociale un intervento psicodinamico così concepito permette di contemplare nello stesso tempo sicurezza e cura appunto “dalla misura di sicurezza alla sicurezza della cura”.

Alla REMS ho conosciuto la democrazia, la dignità, il rispetto di me stesso e degli altri. I diritti e i doveri. Questi valori non li conoscevo.
Un utente al momento della dimissione dalla REMS di Caltagirone

I protagonisti della Polifonia.

Raffaele Barone

Giuseppe Lunardo

Salvatore Aprile

Franco Corleone

Pietro Pellegrini

Giuseppina Prete

Martina Raniolo

Silvia Alberghina

Fabiola Chiarenza

gli altri incontri.

Incontri live e on-demand, anzi veri e propri incontri polifonici talmente gratuiti che trattano a 360 gradi il benessere mentale di comunità con psichiatri, psicologi, psicoanalisti, infermieri, operatori socio sanitari, policy make, dirigenti pubblici e privati in tutta Italia.

Presentazione del libro.

Commenta ed esprimi le tue riflessioni.

Vogliamo creare un movimento di opinione Sul benessere mentale.

Se ti appassionano gli argomenti trattati, restiamo in contatto per il prossimo futuro

*proventi della vendita, al netto dei costi di gestione, saranno devoluti all’associazione degli utenti “Salute Mentale di Comunità” di Caltagirone (Sicilia).